Cos'è stato assoluto?

Stato Assoluto: Potere Centralizzato e Sovranità Illimitata

Lo stato assoluto è una forma di governo in cui il potere politico è concentrato nelle mani di un unico individuo, il sovrano (re, imperatore, zar, ecc.), la cui autorità è considerata suprema e non soggetta a limitazioni costituzionali o legali. Si distingue da altre forme di governo, come la monarchia costituzionale o la repubblica, dove il potere è diviso tra diverse istituzioni e limitato da leggi.

Caratteristiche Chiave:

  • Sovranità Assoluta: Il sovrano è l'unica fonte di legge e autorità. Non è vincolato da leggi precedenti o consuetudini. La sua volontà è legge. Questo concetto è legato alla nozione di sovranità.
  • Centralizzazione del Potere: Tutte le funzioni dello stato (legislativa, esecutiva, giudiziaria) sono esercitate direttamente o indirettamente dal sovrano. Non vi è separazione dei poteri. Questo implica un forte accentramento%20del%20potere.
  • Esercito Permanente: Uno degli strumenti principali per mantenere il potere assoluto è un esercito permanente, fedele al sovrano e utilizzato per reprimere opposizioni interne e difendere il territorio da minacce esterne. Il mantenimento di un esercito%20permanente era fondamentale.
  • Burocrazia Centralizzata: Un'amministrazione pubblica centralizzata e dipendente dal sovrano permette di far applicare le leggi e riscuotere le tasse in modo efficiente. La burocrazia%20centralizzata era essenziale per il funzionamento dello stato.
  • Controllo della Religione: In molti casi, il sovrano assoluto cercava di controllare o influenzare la religione, considerandola uno strumento di controllo sociale e legittimazione del suo potere. Il controllo%20della%20religione poteva variare da un semplice accordo con la Chiesa a una completa sottomissione.
  • Mercantilismo: In ambito economico, lo stato assoluto spesso adottava politiche mercantilistiche, volte a rafforzare l'economia nazionale attraverso il controllo del commercio e l'accumulo di ricchezza. Le politiche mercantilistiche erano mirate a rafforzare l'economia dello Stato.

Legittimazione del Potere:

Il potere assoluto veniva spesso giustificato attraverso diverse teorie:

  • Diritto Divino dei Re: La teoria secondo cui il sovrano riceve il potere direttamente da Dio e quindi è responsabile solo verso di lui.
  • Teoria del Contratto Sociale (Hobbes): In cui i sudditi cedono volontariamente i loro diritti al sovrano in cambio di protezione e ordine.

Esempi Storici:

Esempi noti di stati assoluti includono la Francia di Luigi XIV, la Russia di Pietro il Grande e la Prussia di Federico il Grande.

Declino dell'Assolutismo:

L'assolutismo iniziò a declinare a partire dal XVIII secolo, a causa di diversi fattori, tra cui l'ascesa del liberalismo, l'Illuminismo e le rivoluzioni che portarono all'affermazione dei diritti individuali e alla divisione dei poteri. Le idee dell'Illuminismo giocarono un ruolo chiave nel declino dell'assolutismo.